
Leggi la storia di don Luigi, scopri cosa ti dice, prega con lui e impegnati anche tu ad essere “santo”
-
Don Luigi nasce: il dono della vita
(capitolo 1) Il 22 Giugno 1898 nasceva a Cislago Luigi Monza. Il papà Giuseppe e la mamma Luigina erano contadini, lavoravano tanto, volevano tanto bene a Gesù e avevano una fede grande. Luigi fin da piccolo ebbe una salute molto fragile tanto che fu battezzato a poche ore dalla nascita.… Leggi il seguito…
-
Don Luigi cresce: la costanza nell’impegno
(capitolo 2) Luigi amava giocare, amava farsi coccolare dalla sua mamma e qualche volta faceva anche i capricci. Frequentava l’Asilo e qualche volta non voleva andarci perché non gli piaceva il vestito nero delle suore e l’odore della minestra. Nel 1904, all’età di sei anni, Luigi viene iscritto alla prima… Leggi il seguito…
-
Don Luigi e la chiamata di Dio: il coraggio di scegliere
(capitolo 3) Luigi frequentava spesso l’oratorio in cui trovava consiglio e aiuto per lo studio e per la sua vita spirituale.Partecipava con i suoi amici alla messa e alle processioni.Una sera compera due candele e va ad accenderle in chiesa davanti al tabernacolo, si confessa e svela al parroco il… Leggi il seguito…
-
Don Luigi e le difficoltà della vita: la fedeltà nella prova
(capitolo 4) Dopo un anno di seminario il papà di Luigi cade da un albero ed è costretto a letto. Luigi deve tornare a casa e dovette lavorare molto per aiutare la sua famiglia, tuttavia continua gli studi impegnandosi anche durante la notte nel tepore della stalla. Alla fine dell’estate… Leggi il seguito…
-
Don Luigi giovane prete: la vita come chiamata
(capitolo 5) Terminati gli studi in seminario, il 19 settembre 1925 fu ordinato sacerdote. Celebrò la prima Messa a Cislago nella sua comunità parrocchiale. Don luigi era un dono per la Chiesa milanese. Nel settembre 1925 venne mandato come coadiutore nel piccolo paese di Vedano Olona, lo accompagnò la mamma… Leggi il seguito…
-
Don Luigi e i giovani dell’oratorio: l’accoglienza
(capitolo 6) Le attività del suo primo incarico di giovane prete sono la cura pastorale dei giovani, la gestione dell’Oratorio, il ministero della confessione… Le difficoltà vengono da alcuni fascisti del luogo, che vogliono mettere il naso nella Parrocchia. Ma Don Luigi ci sa fare con i giovani: il suo Oratorio… Leggi il seguito…
-
Don Luigi parroco: la preghiera
(Capitolo 7) Il 23 ottobre 1936 don Luigi veniva nominato Parroco di San Giovanni alla Castagna, un quartiere di Lecco. Don Luigi aveva 38 anni. Il suo ministero a San Giovanni durò diciotto anni ed egli espresse il meglio di sé, non trascuro nulla: catechesi, predicazione, devozione eucaristica, Azione cattolica,… Leggi il seguito…
-
Don Luigi e “La Nostra Famiglia”: il servizio
(capitolo 8) Don Luigi aveva intuito da tempo che la sua missione nella Chiesa non doveva limitarsi alla sola esperienza parrocchiale perché la carità non ha confini. Egli non poteva resistere a una chiamata del Signore e in occasione di una festa in suo onore don Luigi esclamò: “Io vi… Leggi il seguito…
-
La morte di don Luigi e il suo messaggio: la carità
(capitolo 9) Don Luigi continuò il suo lavoro di parroco col ritmo consueto, ma si ammalò e con grande serenità diceva: “l’Opera può fare a meno di me. Io ho finito. Il Signore l’ha voluta, il Signore la manderà avanti”. Il 26 agosto 1954 fu colpito da un infarto. A… Leggi il seguito…